Fiam Care
Certificazione ATEX? Scopriamola insieme.
Il termine “ATEX”, acronimo di “ATmosphere” ed “EXplosive”, raggruppa due direttive dell’Unione Europea: una per la certificazione, da parte degli utilizzatori, di impianti ed attrezzature per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori in ambienti a rischio esplosivo, l’altra per la messa a norma di prodotti ed apparecchiature destinati ad essere utilizzati in zone a rischio di esplosione.
In quest’ultimo caso rientra la certificazione che Fiam mette a disposizione dei propri clienti per quanto riguarda i motori ad aria compressa, come ci spiega l’Ing. Paolo Girotto, Progettista Meccanico: “Certificare ATEX un motore pneumatico significa dichiarare che il nostro prodotto può essere impiegato in ambienti esplosivi o all’interno di determinati macchinari che richiedono precauzioni aggiuntive”.
Le aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive in quantità tali da richiedere particolari provvedimenti di protezione molto spesso si trovano nei seguenti settori produttivi: discariche ed ingegneria civile, industria chimica, produzione di energia, smaltimento, fornitura gas, industria del legno, verniciatura, agricoltura, metallurgia, industria alimentare e mangimistica, industria farmaceutica, raffinerie, riciclaggio rifiuti.
Le soluzioni destinate ad aree che rientrano nelle caratteristiche ATEX devono essere inoltre dettagliatamente classificate dal costruttore. Ad esempio, per quanto riguarda la tipologia di sostanze diffuse nell’aria, le classificazioni con dicitura 0, 1 e 2 si riferiscono ai gas, mentre quelle con 20, 21 e 22 alle polveri; riguardo invece al gruppo di materiali, si classifica come I il caso specifico dell’impiego nelle miniere, mentre con la dicitura II identifichiamo l’impiego in tutte le altre industrie di superficie.
“Ai clienti con ambienti produttivi con zone ATEX possiamo fornire motori ad aria compressa idonei ad essere utilizzati in quelle zone specificamente classificate, affinché essi rispondano alle prescrizioni dettate dalle norme tecniche di riferimento. Certificare ATEX un motore pneumatico significa progettarlo e produrlo secondo specifiche direttive ed infine fornirlo di un attestato, a seguito di opportuni test svolti sia internamente nei nostri laboratori aziendali, che esternamente presso laboratori accreditati. A conclusione dell’iter, l’intero fascicolo tecnico è depositato all’ente di certificazione tedesca TÜV Italia, il quale rilascia il certificato di conformità dei prodotti alla Direttiva ATEX 2014/34/UE” continua l’Ing. Girotto.
Conclude l’Ing. Girotto: “Il vantaggio principale di scegliere un motore pneumatico Fiam rispetto alla concorrenza è senz’altro rappresentato dal minore costo e dalla flessibilità offerta. I motori sul mercato infatti spesso già prevedono la versione ATEX come standard e quindi con un costo più elevato per il cliente se non necessita di tale certificazione. La flessibilità offerta da Fiam invece permette di realizzare in tempi brevissimi e anche per piccoli lotti un motore personalizzato con la certificazione ATEX specifica richiesta”.
Scopri di più sui motori ad aria compressa Fiam certificabili ATEX al seguente link:
Hai trovato interessante il nostro articolo? Continua a seguire il nostro blog e scopri anche i nostri canali social Facebook, LinkedIn, Youtube.