Fiam Thinking
L’importanza delle tecnologie automatiche per i processi produttivi industriali
Marco Perreca, Export Area Manager di Fiam, ci parla di quanto le tecnologie automatiche per i processi produttivi industriali tramite avvitatura siano sempre più in espansione e perché.
-
Fiam Thinking
Il significato di processi “poka yoke”: ecco perché diventano sempre più funzionali nelle produzioni Lean
POKA YOKE è un termine giapponese. Ma qual è il suo vero significato? Esso viene utilizzato per indicare una scelta progettuale o un’apparecchiatura che, ponendo dei limiti al modo in cui una operazione può essere compiuta, forza l’utilizzatore ad una corretta esecuzione della stessa. Letteralmente la parola composita significa infatti «evitare (yokeru) gli errori di distrazione (poka)».
23 Giugno 2020 -
Fiam Thinking
Garanzia estesa a 24 mesi oppure a 1 milione di cicli: eTensil conferma il proprio rigore costruttivo
L’estensione della Garanzia, 24 mesi o 1 milione di cicli, (primo traguardo raggiunto), rappresenta un grande vantaggio per gli utilizzatori finali di avvitatori e motori per avvitare elettrici.
04 Marzo 2020 -
Fiam Thinking
La formazione: un valore per le aziende e un’opportunità per essere sempre all’avanguardia
Per le aziende manifatturiere la formazione è un aspetto fondamentale per la crescita e lo sviluppo delle competenze in ambito progettuale e produttivo. E interfacciarsi con un interlocutore che sia competente anche sulla formazione – e sappia mettere a disposizione quindi il suo know how – rappresenta un grande vantaggio competitivo, oltre che distintivo.
18 Settembre 2019 -
Fiam Thinking
Essere una Smart Factory all’epoca dell’Industria 4.0: ecco cosa significa e cosa accade nel settore dell’avvitatura
Si sente spesso parlare di Industria 4.0. Ma a che cosa ci si riferisce con questo termine?
Il piano di Industry 4.0 mira a incentivare una nuova fase della digitalizzazione nelle industrie che dovrebbe portare ad un aumento della produttività e ad una riduzione dei costi. Con il termine Industry 4.0 ci si riferisce, quindi, ad una serie di cambiamenti nella produzione.
20 Marzo 2019 -
Fiam Thinking
Sei sicuro che l’avvitatore elettrico che usi tutti i giorni rispetti completamente le normative?
Spesso si dà per scontato che tutti i prodotti circolanti in Europa rispettino le direttive dell’Unione Europea in termini di sicurezza, ma questo non sempre avviene e frequentemente, anche in ambito industriale, si incontrano pericolose situazioni che coinvolgono la sicurezza degli operatori.
Quando parliamo per esempio di sistemi di avvitatura elettrici, è bene ricordare che tutti quelli commercializzati in Europa devono rispettare le seguenti direttive:
La direttiva EMC: 2014/30/UE riguardante la compatibilità elettromagnetica (EMC);
La direttiva macchine: 2006/42/CE riguardante la sicurezza del prodotto.06 Novembre 2018 -
Fiam Thinking
Alternanza scuola-lavoro: un ponte fra percorso di studi e mondo del lavoro
In un mondo del lavoro in cui si sente parlare, da un lato, di fuga dei giovani alla ricerca di migliori opportunità all’estero e, dall’altro, della difficoltà delle nostre imprese a reperire personale qualificato, riteniamo importante contribuire a questo progetto, teso a preparare le generazioni future per il mercato del lavoro.
07 Febbraio 2018 -
Fiam Thinking
Industry 4.0: cosa significa essere una Smart Factory?
Oggi si parla molto di Industry 4.0, in questo articolo avremo occasione di approfondire l’argomento e di scoprire cosa significa essere una Smart Factory.
10 Gennaio 2018 -
Fiam Thinking
Progetto Lean in Fiam: intervista al Direttore Commerciale Nicola Bacchetta
La Lean Production, ovvero la filosofia che ha come obiettivo la minimizzazione degli sprechi in ambito produttivo, ha origini in Giappone nell’azienda automobilistica Toyota a metà del Novecento; da lì ben presto si diffonde in tutte le maggiori realtà aziendali mondiali, superando i principi della produzione di massa.
14 Dicembre 2017 -
Fiam Thinking
Postazioni di lavoro ed impianti ad aria compressa. Come agevolare i lavoratori con soluzioni ergonomiche.
I diversi sistemi di alimentazione presenti nei siti produttivi possono influenzare il corretto utilizzo degli avvitatori pneumatici da parte degli operatori. Può accadere, infatti, che la posizione incongrua del sistema mano-braccio dell’operatore, conseguente alla posizione del tubo di alimentazione, possa comportare un affaticamento durante l’operazione di avvitatura…
15 Novembre 2017