Scopri il mondo Fiam: avvitatori pneumatici, elettrici, sistemi di avvitatura, utensili pneumatici

Progettiamo e produciamo avvitatori pneumatici ed elettrici a controllo computerizzato, sistemi di automazione per l’assemblaggio, motori pneumatici nonchè utensili pneumatici per aumentare la produttività e l’affidabilità del tuo processo industriale.

Fiam Academy

A&T 2024: con Fiam un focus sull’Open Innovation tra casi aziendali e studenti universitari.

A&T 2024: con Fiam un focus sull’Open Innovation tra casi aziendali e studenti universitari.

Anche quest’anno alla fiera A&T di Vicenza, Fiam è tornata a parlare di Open Innovation. Con la 2° edizione del Workshop “Dall’ideale al fattibile: esperienze concrete di Open Innovation nel B2B” 2 aziende internazionali del vicentino e 3 studenti di design industriale hanno raccontato la loro esperienza. Scopri di più nell’articolo!

Fiam Academy

A&T 2024: Fiam ti aspetta dal 6 all'8/11 con soluzioni per avvitare Industry 5.0

A&T 2024: Fiam ti aspetta dal 6 all'8/11 con soluzioni per avvitare Industry 5.0

Dal 6 all’8 novembre ti aspettiamo alla fiera A&T di Vicenza – Stand D09, Padiglione 7.

Richiedi il biglietto gratuito e passa a trovarci per scoprire tutte le nostre soluzioni di avvitatura Industry 4.0.

7/11, 16.00 – 17.00 : Non perderti il nostro Workshop su Open innovation!

Fiam Thinking

Rinnova le tue linee di assemblaggio con il “Piano Transizione 5.0”

Rinnova le tue linee di assemblaggio con il “Piano Transizione 5.0”

Scopri come accedere ai vantaggi fiscali del “Piano Transizione 5.0” con le soluzioni elettriche Fiam 4.0!

Rinnova e risparmia con Fiam approfittando del vantaggio: per tutto il 2024 e fino al 31/12/2025.

Ti aspettiamo a Smart Plastics 2025

Prima, durante e dopo l’operazione di avvitatura sono differenti i comportamenti dei diversi materiali da assemblare come acciaio, alluminio, legno, plastica e molti altri.
Diversa è la forza di serraggio che possono sopportare, diverse sono le viti da utilizzare e diverse sono le tipologie di giunzione.

Qualunque sia il materiale da assemblare, l’impiego di viti nei processi di assemblaggio industriale è tuttora molto diffuso: il processo di avvitatura è reversibile, con alto livello di tenuta ed è sempre possibile disassemblare e riassemblare i componenti senza danneggiarli, particolarmente utile anche in fase di manutenzione e riparazione.

Quali le peculiarità per l’assemblaggio di componenti in materie plastiche?.

Leggi l'enews completa